Servizi
- Home |
- Servizi
I Nostri Servizi
I consulenti del nostro team hanno le competenze per rilevare i problemi aziendali che riguardano la sicurezza dei lavoratori e stabilire le corrette misure correttive da prendere. Il gruppo di esperti che si riunisce in Securlab ha un’elevata esperienza professionale, con conoscenze approfondite delle leggi e dei regolamenti, in particolare del Testo Unico 81/08 e altre normative correlate, offendendo consulenze personalizzate alle aziende che vogliono proteggersi dalle sanzioni del quadro normativo sulla sicurezza sul lavoro.
Cosa Offriamo?
Securlab fornisce una vasta gamma di servizi per la Sicurezza sul Lavoro, aiutando le aziende a rispettare le normative grazie a professionisti competenti ed esperti che offrono consulenza e assistenza a lungo termine. Offriamo servizi alle imprese sia private che pubbliche, che vanno dal singolo incarico specialistico alla gestione completa di problemi legati alla sicurezza sul lavoro, inclusa la possibilità di assumere il ruolo di responsabile del servizio di prevenzione e protezione.
1. Formazione
Organizziamo molteplici corsi di formazione con diversi partner accreditati, conformi alle normative nazionali e regionali.
2. Consulenza
Forniamo consulenza per la sicurezza sul lavoro tramite un team di professionisti che lavorano in stretta collaborazione.
3. Stesura DVR
Organizziamo molteplici corsi di formazione con diversi partner accreditati, conformi alle normative nazionali e quelle regionali.
4. Incarico RSPP
Forniamo l'opportunità di ricoprire il ruolo di responsabile del servizio di prevenzione e protezione.
5. Privacy
Adeguare i servizi alle normative privacy accresce l’importanza della protezione dei dati personali e sensibili.
6. GSL
Offriamo un modello informatico affidabile e flessibile garantendo pianificazione, controllo e monitoraggio.
7. Servizio di consulenza specialistica in materia di Prevenzione Incendi
La prevenzione incendi è un obbligo di cui tutte le imprese devono tenere conto.
1. Formazione
Organizziamo corsi di formazione, con partner accreditati, conformi alle normative nazionali e regionali. L’attività formativa è rivolta a tutte le figure contemplate dal D.Lgs. 81/08 smi, e può essere svolta in aula o modalità e-learning assicurando in entrambi i casi un alto livello di attività teoriche e pratiche, rispettando il numero di ore prestabilito per ciascun modulo. Alcuni corsi di formazione richiedono una combinazione di e-learning e lezioni frontali per favorire l'interazione tra studenti e insegnanti.
2. Consulenza in materia di sicurezza dei luoghi di lavoro
La funzione del consulente quale esperto che conosce le normative e l'organizzazione aziendale, capace di identificare e suggerire i migliori interventi per migliorare la sicurezza e la salute sul lavoro, è sempre più essenziale. Securlab fornisce consulenza per la sicurezza sul lavoro tramite un team di professionisti che lavorano in stretta collaborazione per garantire un ambiente lavorativo sicuro e conforme alle normative, proteggendo dipendenti e azienda da possibili rischi legati all’attività lavorativa. I servizi forniti comprendono l'analisi dei rischi tramite ispezioni dettagliate, la progettazione di interventi correttivi per diminuire o eliminare possibili pericoli e il monitoraggio delle operazioni aziendali per assicurare il rispetto delle normative sulla sicurezza. Dopo la prima valutazione dei rischi aziendali, lavoriamo insieme alle aziende per promuovere soluzioni per ridurre i rischi e attuare le misure del programma di miglioramento, elaborando insieme all'azienda un cronoprogramma di interventi. Importante diventa mantenere una comunicazione continua con i dipendenti, in quanto il responsabile della sicurezza deve assicurarsi che tutte le misure di sicurezza vengano rispettate e comprese da tutti. Ogni entità ha le sue peculiarità funzionali e complessità uniche. I professionisti del nostro team della sicurezza personalizzano i programmi di sicurezza per rispondere a tali necessità particolari. Lavorando in stretta collaborazione con la direzione aziendale, creano e mettono in atto programmi personalizzati che superano i semplici adempimenti normativi. Stimolano una mentalità orientata alla sicurezza tra i dipendenti, enfatizzando l'attenzione dell'azienda verso il loro benessere. Comprendono linee guida, processi e programmi di formazione per garantire un ambiente lavorativo sicuro e motivante per ogni individuo.
3. Collaborazione nella stesura del Documento di Valutazione dei Rischi (DVR)
Il DVR è un documento che identifica i pericoli presenti sul posto di lavoro, li analizza e determina le azioni di prevenzione e protezione richieste. Il DVR si propone di prevenire incidenti e malattie sul lavoro garantendo la gestione e la riduzione appropriata di ogni pericolo. Il DVR deve essere compilato per rispettare la legge, in particolare il Decreto Legislativo 81/2008, noto come Testo Unico sulla Sicurezza sul Lavoro. Questa normativa stabilisce le modalità e i parametri per valutare i rischi, obbligando i datori di lavoro a tutelare il benessere e la sicurezza dei dipendenti. Tutte le aziende con almeno un dipendente devono redigere il Documento di Valutazione dei Rischi (DVR). Questo significa che non solo le grandi aziende, le pubbliche amministrazioni, ma anche le piccole e medie imprese e persino gli imprenditori individuali con collaboratori devono redigerlo È essenziale precisare che il compito di redigere il Documento di Valutazione dei Rischi (DVR) spetta al datore di lavoro, ma diversi soggetti come il RSPP, il RLS, il medico competente e il consulente per la sicurezza quale professionista specializzato collaborano per garantire che il DVR sia completo e conforme alla normativa.
4. Assunzione incarico di RSPP
Forniamo servizi alle aziende, sia private che pubbliche, compresa l'opportunità di ricoprire il ruolo di responsabile del servizio di prevenzione e protezione. La normativa sulla sicurezza sul lavoro richiede la partecipazione di varie figure aziendali per individuare e valutare rischi sul posto di lavoro. Tra queste figure, il RSPP (Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione) ha un ruolo di notevole rilevanza all'interno di un'azienda. Il responsabile designato deve essere nominato dal datore di lavoro e deve essere presente, anche se l'organizzazione conta solo un dipendente. Il datore di lavoro può incaricare un consulente esterno (RSPP esterno) con le competenze e la formazione necessarie per svolgere il ruolo di RSPP. Attraverso i nostri esperti siamo in grado di svolgere il compito di Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione (RSPP) per le imprese di tutti i settori sia pubblici che privati.
5. Servizi e consulenza in materia di privacy.
Adeguare i servizi al GDPR 2016/679 e alla normativa privacy in generale accresce l’importanza della protezione dei dati personali e sensibili. Il processo di adeguamento è articolato e richiede un approccio in più fasi, come di seguito indicato: - analisi dell’azienda e individuazione delle attività di trattamento - redazione del registro dei trattamenti valutazione dei rischi e implementazione di misure di sicurezza - predisposizione della informativa privacy per gli interessati e il relativo consenso - indicazione dei ruoli e disciplina dei rapporti con i soggetti coinvolti - predisposizione delle lettere di incarico dei soggetti coinvolti - formazione , informazione e addestramento al personale coinvolto in azienda - adeguamento dei vari servizi espletati alla normativa - nomina, ove necessario, di un Responsabile per la protezione dei dati (DPO) Il mancato adeguamento alla normativa prevede l’applicazione di sanzioni sino al 3% del fatturato aziendale.
6. Gestione per la sicurezza sul lavoro (GSL).
Supportati da un efficiente software di gestione della sicurezza sul lavoro, offriamo un modello informatico affidabile e flessibile che garantisce la pianificazione, il controllo e il monitoraggio delle attività e degli obblighi previsti dalla normativa vigente in materia di sicurezza sul lavoro. Gli archivi a corredo del programma permettono di associare in modo semplice e veloce gli adempimenti alle risorse aziendali; i procedimenti, i documenti e le scadenze sono generati automaticamente dal software. Le attività svolte in ottemperanza agli obblighi legislativi vengono registrate e archiviate con i relativi documenti prodotti. I nostri tecnici inseriscono nel software i dati relativi alle risorse umane e materiali aziendali creando uno scadenziario che rimane costantemente aggiornato anche in relazione alle variazioni aziendali liberando così il datore di lavoro dall’incombenza di dover gestire scadenze anche in ambito formativo.
7. Servizio di consulenza specialistica in materia di Prevenzione Incendi ai sensi del DPR 151/2011
La prevenzione incendi è un obbligo di cui tutte le imprese devono tenere conto. Il DPR 151/2011, e nello specifico l'Allegato I, riporta l'elenco delle attività soggette al controllo da parte dei Vigili del Fuoco che per svolgere la propria attività a norma di legge, devono ottemperare agli adempimenti in materia di prevenzione incendi. Securlab può farsi carico di seguirne per voi tutti gli aspetti, individuando le soluzioni migliori per la vostra azienda e fornendo un servizio di consulenza specialistica che prevede la redazione del progetto di prevenzione incendi e l'assistenza durante tutto l'iter burocratico, richiesto dal DPR 151/2011, necessario per la deposizione della SCIA Antincendio e, quindi, l'ottenimento del Certificato di Prevenzione Incendi (CPI). Securlab non si occupa soltanto della progettazione iniziale per il rilascio del Certificato Prevenzione Incendi ma offre un valido supporto per mettere in sicurezza anche realtà aziendali già esistenti, con soluzioni che permettono di adeguarsi senza interrompere l’attività. e occupandosi anche di tutti gli adempimenti periodici obbligatori e di formazione.